La “Casa nel Sole” ha sviluppato la sua metodologia di prevenzione partendo dall’analisi della condizione giovanile della tossicodipendenza.
La tossicodipendenza è identificata come “mentalità da sballo” e non semplicemente come uso di sostanze stupefacenti.
Possedere una “mentalità da sballo” comporta una serie di caratteristiche precise che vanno a delineare la personalità del tossicodipendente, ma non solo, perché talvolta la stessa mentalità la rintracciamo, in modo più o meno marcato, anche in persone che non hanno mai usato certe sostanze.
Per attuare un’adeguata azione preventiva è necessario individuare tali caratteristiche e cercare di evitare che anche altri giovani le facciano proprie, proponendo loro di fare esperienze concrete, più che dare insegnamenti teorici, e indicando una modalità diversa di stare insieme.
Possiamo esemplificare tale mentalità, dicendo che il tossicodipendente:
• è una persona che compie azioni senza preoccuparsi delle conseguenze: “Cosa faccio di male?” È una domanda che spesso pone il ragazzo a chi l’avvicina per aiutarlo o per chiedergli conto delle proprie azioni. Egli non considera che il suo modo di agire provoca dolore, angoscia, in chi gli sta vicino;
• è incapace di leggere e comunicare le proprie emozioni interiori, in quanto vive in funzione di una sostanza e delle emozioni che gli procura quella sostanza;
• è chiuso in se stesso: ha bisogno di drogarsi per stare ‘bene’, e tutto ruota intorno a questa sua esigenza, per cui le necessità degli altri è come se per lui non esistessero;
• non è capace di fare progetti a lungo termine: è instabile e non riesce a prendere un impegno e a portarlo a termine, per cui diventa inconcludente, inaffidabile nelle sue promesse;
• non ha fiducia negli altri e sa che gli altri non possono fidarsi di lui: si è abituato a mentire, ad usare gli altri; le persone vengono prese in considerazione solo per i vantaggi che ne può ricavare al fine di raggiungere i suoi obiettivi.
In chi e in quale misura siano presenti queste caratteristiche, va verificato di caso in caso, ma non si può negare che uniformarsi alla “mentalità da sballo”, in precedenza stigmatizzata, comporti un modo di sentire, di pensare e di agire che sicuramente devasta l’intera persona.
Per evitare che i ragazzi e i giovani si addentrino in tale mentalità e facciano una drammatica esperienza come quella della tossicodipendenza, “Casa nel Sole” propone una metodologia che facilita il dialogo, educa al rispetto della persona, aiuta a star bene con se stessi al fine di rapportarsi meglio con gli altri e a riconoscere e vivere con serenità le proprie emozioni e i momenti negativi della vita.
Per acquisire una mentalità nuova, diversa da quella appena descritta e con la quale inevitabilmente un giovane prima o poi dovrà confrontarsi, bisogna proporre loro nuove esperienze, così che, conoscendone la diversità e valutando quale delle due lo faccia sentire veramente bene, potrà scegliere consapevolmente a quale aderire e uniformare il proprio comportamento.
Per offrire questa opportunità, dall’anno 1990/1991 la “Casa nel Sole” ha avviato i “Gruppi di ascolto” nelle scuole e le “Esperienze di vita in comune” che, attuate in una cornice metodologica derivata dalla vita comunitaria, si sono affermate come valido strumento pedagogico per una crescita personale e di gruppo.
L’idea così semplice e così originale di utilizzare il modello educativo della comunità anche nel campo preventivo, adattandolo ovviamente alle mutate esigenze rispetto a quelle dei ragazzi tossicodipendenti, ha dimostrato in più di venti anni una validità e una fecondità insospettabili.
L’obiettivo principale che si è inteso e che si intende perseguire è quello di far fare un’esperienza concreta di condivisione, di amicizia e di responsabilità, di attenzione e rispetto delle persone, di come si possano affrontare e superare le condizioni di disagio di ciascuno, prima che queste possano condurre a situazioni di devianza.
E’ un’esperienza valida e importante che la “Casa nel Sole” consiglia quindi a tutti, e non solo ai giovani.
Ti possono anche interessare: